Che cos’è il pagamento in contrassegno?
Il pagamento in contrassegno è un metodo di pagamento che permette al cliente diffidente di pagare in contanti alla consegna: la logistica per eCommerce può supportare la gestione del COD con diversi servizi che ne riducono l’incertezza.
E’ un metodo tradizionale, ma ancora molto utilizzato anche per gli acquisti online. Infatti, i clienti diffidenti non sono abituati (e non vogliono) inserire i dettagli del conto bancario online e preferiscono pagare in contanti.
Quindi cosa rende il Cash On Delivery (COD) così gettonato per gli acquisti online? L’affidabilità.
E’ un metodo sicuro, perché l’acquirente ha la possibilità di acquistare il prodotto e pagare solo al momento della consegna. Non è il brand che riceve il pagamento nel momento dell’ordine ma è il corriere che ritira il denaro e lo trasferisce in un secondo momento al merchant.
Questo trasferimento può avvenire attraverso un intermediario ovvero la logistica per eCommerce.
Solitamente il COD è uno dei metodi più gettonati per gli acquisti online di qualsiasi prodotto, dall’abbigliamento alla cosmetica. Per quanto sia più articolato da gestire, alcuni segmenti di target lo preferiranno.
Infatti, una buona parte degli utenti non si fida dell’online e il pagamento in contrassegno rappresenta l’opzione migliore per loro esigenze, considerando che avviene di solito in contanti quando il corriere consegna il bene all’acquirente e non c’è bisogno di inserire informazioni relative al conto corrente.
Come abbiamo appena visto, il contrassegno viene spesso utilizzato per gli acquisti online, ma anche nel campo dei trasporti internazionali dove è conosciuto come Cash On Delivery (COD) oppure Collect On Delivery (COD). Il pacco può essere consegnato all’indirizzo del destinatario o presso le sedi locali di deposito del corriere scelto per la spedizione.
L’affidabilità del COD per venditore ed acquirente
Il pagamento in contrassegno avviene di solito tramite contanti o POS.
Parliamo quindi di modalità sicure per il venditore, perché l’azienda che ha trasportato il bene dovrà in ogni caso rimettere a chi ha spedito il bene quanto pattuito. Ed è considerato sicuro anche per l’acquirente, che paga la merce quando gli viene consegnata, e non deve lasciare in giro per la rete numeri di carte di credito o di conti correnti.
E’ anche possibile che l’acquirente paghi con un assegno intestato a chi ha venduto il bene, ma questo accade solo sulla base di accordi specifici tra le due parti.
Il pagamento in contrassegno è un metodo consentito anche da molti siti di commercio elettronico. Le altre modalità di pagamento offerte di solito per l’eCommerce, sono:
- Carta di credito;
- Carta prepagata;
- PayPal;
- Bonifico.
E appunto il pagamento in contrassegno.
Basta sceglierlo tra le modalità offerte dal sito da cui si sta acquistando.
Ma non basta inserirlo nella fase di check out, bisogna gestire il Contrassegno al meglio per far crescere il Delivery Rate. Come farlo? In due modi:
- Affidando le spedizioni ad una logistica per eCommerce:
- Gestendo Call Center, Customer Care e giacenze con team dedicati.
Contatta chi gestisce COD tutti i giorni come Momoka 😉