KPI per eCommerce: conviene vendere online?

momoka srl KPI per ecommerce logistica per ecommerce spedizioni ecommerce corrieri per ecommerce delivery rate

KPI per eCommerce: quali sono e perché monitorarle cambia il business

Vendere online conviene solo se tutti i KPI per eCommerce sono costantemente monitorati così da cambiare strategie ed obiettivi strategici: che sia il Conversion Rate oppure il Delivery Rate per la logistica per eCommerce, ogni risultato deve essere analizzato per valutare le performance di tools e partners come il corriere e l’efficienza delle spedizioni.

Ma le analytics non si esauriscono alle ads o tasso di consegna, ogni dato può essere monitorato compresi i risultati di Call Center e Customer Care.

L’arma strategica per avere successo nel business è la possibilità di monitorare tutto con una dashboard personalizzata con i dati aggiornati in real time di vendite, incassi, spedizioni e risorse umane.

Le manie di controllo non sono mai abbastanza quando si parla di business online, ogni dato può essere raccolto e successivamente monitorato.

Ma quali sono i KPI (Key Performance Indicator)  per eCommerce? Quali sono quelli necessari per far crescere il business?

Vediamolo insieme.

L’identikit degli obiettivi dell’eCommerce

I KPI per eCommerce sono molteplici e specifici per ogni strategia da monitorare.

Prima di tutto come ci insegna la teoria, tutti gli obiettivi devono essere SMART ovvero:

  • S: specific (specifici);
  • M: measurable (misurabili);
  • A: achievable (raggiungibili);
  • R: realistic (realistici);
  • T: time-based (legati al tempo, quindi con una scadenza).

Partendo da questa mentalità, il Delivery Rate ad esempio è un KPI per eCommerce legato ad un obiettivo SMART: aumentare le vendite ed il tasso degli ordini consegnati (nella pratica stabiliamo un valore, come il raggiungimento del 97% degli ordini COD consegnati).

Come monitoriamo il raggiungimento dell’obiettivo? Analizzando l’impatto delle strategie, come quella del Call Center e della gestione giacenze, sul Delivery Rate.

Quest’ultimo è infatti in linea con la teoria: è specifico perché fortemente legato al numero di pacchi in COD consegnati dai corrieri per eCommerce, è misurabile grazie ai dati incrociati dei diversi gestionali. È raggiungibile e realistico perché possiamo fissare una percentuale desiderata, ad esempio l’87% degli ordini COD deve essere consegnata, ma anche realistico in base ai prodotti venduti e le strategie per farlo. Inoltre, è legato al fattore tempo perché possiamo misurarlo in base ad un periodo di promo oppure di alta stagionalità del prodotto.

Quali sono i KPI per eCommerce per monitorare le vendite

Come ci insegna il nostro partner preferito, i principali KPI per eCommerce sono:

“Indicatori chiave di prestazione (ICP) di uno store — comunemente detti “KPI ecommerce” — sono le pietre miliari sulla strada del successo nella vendita online”

Essendo indicatori di prestazione possono essere utili per monitorare le performance di diverse fasi, dal servizio della logistica per eCommerce a quello degli spedizionieri per identificare i migliori corrieri per eCommerce.

Prendiamo in considerazione le vendite ed il conseguente obiettivo smart.

I KPI per eCommerce saranno sia legati al traffico sul sito web che al valore medio dell’ordine:

  • Valore medio dell’ordine;
  • Profitto Lordo;
  • Tasso di conversione (strettamente legato al traffico sul sito web e si ricava dividendo il numero di visitatori per il numero di conversioni);
  • Numero di transazioni;
  • Tasso di abbandono del carrello (ci permette di capire se il check out è un processo fluido ed incentivante all’acquisto, più alto è il tasso di abbandono, più basse le vendite a causa di problemi legati alle spedizioni ecommerce oppure ai diversi metodi di pagamento);
  • Costo delle merci vendute (quanto spende uno Store Manager per vendere un prodotto, quindi tutti i costi che portano poi alla conversione e quindi vendita).

Potremmo continuare per ore, indicando tutti i dati necessari che possano farci analizzare le performance del corriere, della logistica per eCommerce, delle spedizioni e dell’advertising.

Analizzare e monitorare per crescere

Ma a prescindere dall’elenco dei dati che ci permettono di monitorare il business, il punto è sempre analizzare per poi crescere.

Se i corrieri per eCommerce sono molteplici, analizzare i risultati di ognuno ci permette di selezionare il migliore per far crescere il Delivery Rate.

Stessa cosa per la logistica, cercare la migliore permette di gestire il flusso di ordini e spedizioni in modo eccellente avendo in mente l’unico obiettivo universale per tutti gli eCommerce: vendere e crescere.

Un obiettivo SMART e soprattutto realistico se perseguito con i partner giusti.

Condividi

Momoka Fulfillment Services: la rivoluzione dei servizi logistici

Magazzino alimentare: come gestire l’inventario di un eCommerce

Che cos’è la logistica inversa? La logistica inversa

Inventario eCommerce ed altri elementi cruciali per una

Chatbot per eCommerce: cos’è? come funziona? e soprattutto

Usa questo form per richiedere
un preventivo

Perchè scegliere Momoka?

Momoka non è un semplice fornitore di logistica, è un partner strategico a cui affidare la divisione aziendale dedicata alle spedizioni. Noi diamo la possibilità di configurare il servizio di logistica in base alle necessità scegliendo servizi in grado di far crescere il business. L’offerta è personalizzata e dipende dalle esigenze della singola azienda, una vera e propria logistica tailor made e soprattutto assistita. Con noi si potrà delegare l’intero ciclo di vita dell’ordine, dalla conferma del Call Center con BOT basato sull’intelligenza artificiale, al Customer Care per la gestione giacenze. Inoltre, facciamo dell’assistenza la nostra punta di diamante, insieme a servizi in continua evoluzione e ad una collaborazione che diventa una vera e propria partnership basata su supporto, consulenza, scambio e condivisione. La nostra soluzione non comprende solo tariffe personalizzate e convenienti, noi dedichiamo e condividiamo la mentalità con cui eroghiamo i servizi in un connubio tra online e offline. Diventiamo la voce del brand verso clienti finali, corrieri e fornitori. Per lui troviamo soluzioni e soprattutto puntiamo al successo. Se lui cresce, noi cresciamo con lui. Ecco cosa ci differenzia in un mercato in cui tutte le logistiche erogano lo stesso servizio, ciò che differenzia è come viene erogato.

Non offriamo un semplice servizio logistico ma una partnership vera e propria con cui ottenere:

  • Libertà conseguente alla delega completa di tutte le fasi dell’ordine, sia COD che prepagato;
  • La gestione di spedizioni nazionali ed internazionali senza limiti lato corriere e con tariffe convenienti;
  • Tasso di consegna per spedizioni COD alto grazie a call center e servizi extra;
  • Recensioni positive da parte dei clienti finali grazie al Customer Care lato spedizioni cordiale, efficiente e sempre disponibile;
  • Recensioni positive grazie a spedizioni in 24/48 ore e comunicazione costante;
  • OUT OF STOCK al minimo grazie al monitoraggio continuo dello stock e alert per programmare restock strategici così da prepararsi a momenti di picco;
  • totale flessibilità operativa: qualsiasi integrazione, automazione o necessità viene soddisfatta creando soluzioni ad eventuali problematiche;
  • assistenza e consulenza continua in caso di modifiche last minute, consigli sulle vendite e supporto per scelte strategiche;
  • Nel caso delle triangolazioni, autonomia operativa ma supporto costante con la possibilità di avere tariffe di spedizioni competitive pur gestendo pochi ordini;
  • Gestione automatizzata del workflow ma anche supporto umano in qualsiasi fase in caso di bisogno;
  • scambio continuo tra team merchant, team Momoka e altri clienti in caso di situazioni di crisi generale (es. problema con Shopify o con Facebook), una vera e propria community;
  • delega per la gestione della fatturazione con i corrieri ed eventuali contestazioni, un vero e proprio reparto amministrativo a disposizione;
  • gestione di resi e rientri con supporto completo per l’inventario;
  • poter vendere in COD in Spagna o altre nazioni senza dover contattare un’altra logistica nella nazione di riferimento;
  • Cash Flow continui con trasferimento incassi dei COD ogni cinque giorni direttamente sul conto aziendale. 

Certo, il nostro team tecnico è sempre pronto a sviluppare nuove automazioni e features dell’ERP per supportare le esigenze dei clienti.
Tutto può essere automatizzato, basta conoscere la lavorazione manuale che viene fatta e trasformarla in un flow digitale. Il nostro team IT serve proprio a questo: offrire consulenza e creare webhooks, automazioni e integrazioni ad hoc.
Cresciamo continuamente per offrire il meglio ai clienti, l’anima digitale è parte fondamentale di questa crescita che passa dal nostro software di gestione magazzino al BOT per le comunicazioni transazionali dedicate a COD e giacenze. Tutto questo comunicando e innovando, insieme.