Inventario eCommerce: come gestire lo stock al meglio?

inventario ecommerce logistica per ecommerce magazzino ecommerce stoccaggio per ecommerce logistica inversa.jpg

Inventario eCommerce ed altri elementi cruciali per una corretta gestione dello stock

Se la domanda principale sull’inventario eCommerce è “Come posso gestire al meglio lo stock” la risposta è racchiusa in poche parole: ottimizzando spazi e processi del magazzino, che sia interno oppure di una logistica per eCommerce.

inventario-ecommerce-logistica-per-ecommerce-magazzino-per-ecommerce-stoccaggio-ecommerce-logistica-integrataLa motivazione è solo una: la corretta gestione dello spazio – e quindi di un capannone – è l’elemento essenziale per l’intera catena di montaggio rappresentata dalla logistica pura.

In poche parole, se gli spazi non vengono organizzati in modo efficiente, la preparazione dell’ordine stesso viene ostacolata. Come in un effetto domino, un magazzino per eCommerce organizzato male si traduce in volumi di vendita bassi perché le spedizioni non potranno essere gestite correttamente.

Questo perché se lo spazio è caotico, l’operatore avrà difficoltà nella ricerca dello SKU da inserire nell’ordine, la preparazione viene rallentata e l’errore umano è dietro l’angolo.

 

Barcode: risolve ogni problema?

Molti penseranno che il problema svanisca quando l’intero stock è gestito con i barcode , ovvero codici univoci contenenti tutte le informazioni del prodotto. Ma non è del tutto vero. L’inventario per eCommerce, che sia gestito da una logistica piccola oppure un colosso, presuppone una percentuale di lavoro manuale. Questa movimentazione manuale deve essere organizzata al meglio per permettere ai barcode di funzionare.

Basti pensare alla posizione in cui vengono stoccati i prodotti: pur essendoci un barcode oppure SKU, se l’operatore ha difficoltà nel trovare il luogo di stoccaggio (scaffale o bocca di lupo) tutti gli step successivi perdono valore.

Allo stesso modo, l’inventario: in caso di lotti e scadenze, se non vengono scaffalati e sistemati i codici corretti, controllando l’integrità della referenza e la coerenza tra codice e data di scadenza, il sistema scarica il prodotto contenuto nell’ordine ma fisicamente ne viene spedito un altro.

Risultato? Inventario eCommerce completamente sballato e steps della logistica integrata in tilt.

Di conseguenza, per qualsiasi business online (ma anche offline) il primo passo per una corretta gestione delle vendite (e di conseguenza dell’inventario) è il magazzino e conseguente stoccaggio per eCommerce. Non solo lo spazio e quindi scaffali, bancali, bocche di lupo e tutto il necessario per stoccare i prodotti e garantirne l’integrità ma anche l’inventario con relativi check in e check out in base ad entrate ed uscite.

Infatti, molti sottovalutano l’importanza di una corretta gestione dei flussi di entrata ed uscita. Le fasi sono così correlate da poter pregiudicare tutto il processo non solo di preparazione dell’ordine ma di pura organizzazione dello spazio.

Partiamo dalla pratica: come il check in incontrollato ostacola lo stoccaggio per eCommerce

Il punto di partenza è molto chiaro: dobbiamo organizzare gli spazi in maniera intelligente, con un’attenzione particolare ai flussi di entrata ed uscita per evitare intoppi (non solo di out of stock).

Ma nel mondo della logistica per eCommerce, il punto di partenza per la gestione dell’inventario diventa punto di arrivo in caso di caos da check in incontrollati.

Da sempre la gestione dello stock non inizia dal momento in cui le quantità arrivano nel magazzino. La vera gestione inizia nel momento dell’ordine al fornitore.

Bisogna considerare la natura dello stock per garantire allo logistica integrata un corretto processo di check in, senza intoppi e soprattutto ordinato. Acquistare prodotti in maniera incontrollata causa consegne continue di nuovi prodotti che possono ingolfare la logistica per eCommerce.

Allo stesso modo, inviare prodotti non correttamente codificati oppure referenze miste nello stesso collo senza dettagli sul DDT, ostacola stoccaggio per eCommerce ed inventario. Abbiamo sperimentato i danni dell’ingresso continuo di merce sulla nostra pelle.

Risultato? Rallentamento nella fulfillment degli ordini per dare priorità all’organizzazione dello spazio.

Quindi come organizzare gli spazi?

Bisogna considerare la natura del prodotto, il numero di referenze e conseguenti SKU. Ma anche i flussi di uscita quindi i prodotti con un’alta rotazione e quelli di entrata, compresi i colli di refill.

La logistica integrata si occupa di tutto questo con un’attenzione particolare alle particolarità di ogni prodotto e store.

Tutto perfettamente allineato per scongiurare intoppi.

Ma le dinamiche di una logistica possono essere replicate in qualsiasi magazzino per eCommerce, basta organizzare, pianificare e servirsi di un sistema integrato.

 

 

Condividi

Momoka Fulfillment Services: la rivoluzione dei servizi logistici

Magazzino alimentare: come gestire l’inventario di un eCommerce

Che cos’è la logistica inversa? La logistica inversa

Chatbot per eCommerce: cos’è? come funziona? e soprattutto

Stoccaggio per eCommerce: come farlo e soprattutto quanto

Usa questo form per richiedere
un preventivo

Perchè scegliere Momoka?

Momoka non è un semplice fornitore di logistica, è un partner strategico a cui affidare la divisione aziendale dedicata alle spedizioni. Noi diamo la possibilità di configurare il servizio di logistica in base alle necessità scegliendo servizi in grado di far crescere il business. L’offerta è personalizzata e dipende dalle esigenze della singola azienda, una vera e propria logistica tailor made e soprattutto assistita. Con noi si potrà delegare l’intero ciclo di vita dell’ordine, dalla conferma del Call Center con BOT basato sull’intelligenza artificiale, al Customer Care per la gestione giacenze. Inoltre, facciamo dell’assistenza la nostra punta di diamante, insieme a servizi in continua evoluzione e ad una collaborazione che diventa una vera e propria partnership basata su supporto, consulenza, scambio e condivisione. La nostra soluzione non comprende solo tariffe personalizzate e convenienti, noi dedichiamo e condividiamo la mentalità con cui eroghiamo i servizi in un connubio tra online e offline. Diventiamo la voce del brand verso clienti finali, corrieri e fornitori. Per lui troviamo soluzioni e soprattutto puntiamo al successo. Se lui cresce, noi cresciamo con lui. Ecco cosa ci differenzia in un mercato in cui tutte le logistiche erogano lo stesso servizio, ciò che differenzia è come viene erogato.

Non offriamo un semplice servizio logistico ma una partnership vera e propria con cui ottenere:

  • Libertà conseguente alla delega completa di tutte le fasi dell’ordine, sia COD che prepagato;
  • La gestione di spedizioni nazionali ed internazionali senza limiti lato corriere e con tariffe convenienti;
  • Tasso di consegna per spedizioni COD alto grazie a call center e servizi extra;
  • Recensioni positive da parte dei clienti finali grazie al Customer Care lato spedizioni cordiale, efficiente e sempre disponibile;
  • Recensioni positive grazie a spedizioni in 24/48 ore e comunicazione costante;
  • OUT OF STOCK al minimo grazie al monitoraggio continuo dello stock e alert per programmare restock strategici così da prepararsi a momenti di picco;
  • totale flessibilità operativa: qualsiasi integrazione, automazione o necessità viene soddisfatta creando soluzioni ad eventuali problematiche;
  • assistenza e consulenza continua in caso di modifiche last minute, consigli sulle vendite e supporto per scelte strategiche;
  • Nel caso delle triangolazioni, autonomia operativa ma supporto costante con la possibilità di avere tariffe di spedizioni competitive pur gestendo pochi ordini;
  • Gestione automatizzata del workflow ma anche supporto umano in qualsiasi fase in caso di bisogno;
  • scambio continuo tra team merchant, team Momoka e altri clienti in caso di situazioni di crisi generale (es. problema con Shopify o con Facebook), una vera e propria community;
  • delega per la gestione della fatturazione con i corrieri ed eventuali contestazioni, un vero e proprio reparto amministrativo a disposizione;
  • gestione di resi e rientri con supporto completo per l’inventario;
  • poter vendere in COD in Spagna o altre nazioni senza dover contattare un’altra logistica nella nazione di riferimento;
  • Cash Flow continui con trasferimento incassi dei COD ogni cinque giorni direttamente sul conto aziendale. 

Certo, il nostro team tecnico è sempre pronto a sviluppare nuove automazioni e features dell’ERP per supportare le esigenze dei clienti.
Tutto può essere automatizzato, basta conoscere la lavorazione manuale che viene fatta e trasformarla in un flow digitale. Il nostro team IT serve proprio a questo: offrire consulenza e creare webhooks, automazioni e integrazioni ad hoc.
Cresciamo continuamente per offrire il meglio ai clienti, l’anima digitale è parte fondamentale di questa crescita che passa dal nostro software di gestione magazzino al BOT per le comunicazioni transazionali dedicate a COD e giacenze. Tutto questo comunicando e innovando, insieme.